Escursione a Cala Goloritzé
Punto di partenza: Località “Su Porteddu” nell’Altopiano di Golgo
Descrizione: L’Altopiano di Golgo si raggiunge dall’abitato di Baunei. Per chi proviene da sud, svoltare sulla destra subito dopo la Chiesa di San Nicola (cartelli per “Golgo”) e dopo una serie di tornanti in salita raggiungere l’altopiano. Dopo 8 km circa si abbandona la strada asfaltata per imboccare uno sterrato sulla destra (cartelli per “Cala Goloritzé”); il parcheggio e punto di ristoro “Su Porteddu” si trova dopo 1,5 km. circa.
Lasciata l’auto nel parcheggio custodito si imbocca l’evidente sentiero inizialmente in salita per arrivare alla quota 470 slm.
Si prosegue sulla mulattiera per entrare nel Bacu Goloritzé, il canalone che porta all’omonima cala. Il sentiero prosegue senza difficoltà in discesa tra grossi lecci, antichi ricoveri per gli animali e macchia mediterranea.
A qualche centinaio di metri dalla spiaggia si passa alla sinistra dell’aguglia, un pinnacolo di calcare meta di tanti arrampicatori (la prima ascensione fu compiuta dalla coppia Manolo-Gogna nel gennaio del 1981). L’accesso alla Cala è agevolato da una serie di passerelle in legno. Non è permesso il rientro in barca.
Come prenotare
Dal 2020 la cala prevede un numero chiuso di 250 persone in contemporanea. Si potrà prenotare il trekking a partire dal terzo giorno prima di quello in cui si sceglie di effettuare l’escursione, tramite App (Heart of Sardinia), sito web (www.heartofsardinia.com), o tramite i nostri numeri di telefono su Whatsapp, della Segreteria Amministrativa (+393495462583, attiva dal Lunedì al Mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, Giovedì e Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 16:00) e dell’ Infopoint Comunale (3804616989, attivo tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 20:00, solo il giovedì dalle 15:30 alle 17:30). Per le prime due opzioni il pagamento (€ 7,00 a testa, per i bambini sotto i 6 anni e i residenti nel comune di Baunei gratuito) è immediato, tramite Carta di Credito; con prenotazione Whatsapp il pagamento avviene in contanti o carta di credito direttamente all’inizio del percorso. Il parcheggio accanto al Ristorante Su Porteddu è incluso nel prezzo del ticket e il range orario per percorrere il sentiero in discesa va dalle 7:30 alle 15:00, mentre in spiaggia è consentito stare indicativamente sino alle 17. Sono necessarie scarpe chiuse, con grip, meglio se da trekking, scorta d’acqua (almeno 2 litri a testa) e di cibo.
Dati tecnici escursione
- Distanza: 3,6 km.
- Tempo di percorrenza: 1,30 ore andata, 2 ore ritorno.
- Grado di difficoltà: F (facile)
- Dislivello: 513 m.
- Segnaletica: buona su sentiero molto evidente.
- Info: possibilità di parcheggio presso il punto di ristoro “Su Porteddu” all’inizio del sentiero. E’ richiesto il pagamento del Ticket di € 7,00.
RELATED POST
Escursione da S. Maria Navarrese a Pedra Longa.
Escursione a piedi da S. Maria Navarrese a Baunei, escursione facile. Mappa, descrizione e difficoltà trekking da S. Maria Navarrese a Baunei.
Escursione Trekking a Cala Goloritzè dall’Altopiano di Golgo.
Visitare l’altopiano di Golgo a bordo del Trenino Supramonte significa vivere un’esperienza unica, in un contesto ambientale, quello dell’entroterra baunese.
Escursione a Cala Biriala: un trekking panoramico da Località Ololbitzi. Grado EE (A) per escursionisti esperti. Consigliata guida esperta.
Escursione Trekking a Cala Luna da Baunei.
Il trekking “Selvaggio Blu”, che comincia a Pedra Longa e termina a Cala Luna, si snoda attraverso sentieri letteralmente sospesi tra mare e montagna.
Escursione Trekking a Ispuligidenie, Cala Mariolu.