
“Grutta ’e Janas” in sardo significa “grotta delle fate, delle streghe”.

“SU STABILIMENTU”, L’ANTICA CAVA LITOGRAFICA: la litografia fu per lungo tempo un sistema di stampa fra i più pratici ed efficienti.

La chiesa di Santa Maria Navarrese – Baunei. Storia, nascita e curiosità.

Nei pressi della chiesa di Santa Maria si può ammirare ancora oggi l’antico forno che veniva utilizzato in occasione della festa dell’Assunta.

A fianco della chiesa di Santa Maria Navarrese si erge un grandioso olivastro millenario. Le dimensioni di questo olivastro sono di tutto rispetto.

Non c’è nessun’altra località della Sardegna che possa vantare una tale concentrazione di olivastri secolari in così poco spazio, e così vicino al mare.

La cosiddetta “Pietra Votiva”, posizionata a poca distanza dalla chiesa dell’Assunta, è un reperto archeologico prenuragico.

La Torre spagnola di S. Maria Navarrese è la testimonianza evidente di quanto fosse sentito il problema delle incursioni dei pirati saraceni,

La “Spiaggia Centrale” di Santa Maria Navarrese si estende dalle rocce sotto la “Torre Spagnola” sino agli scogli detti “di Birissi”

A Baunei e Santa Maria Navarrese l’arenile compreso tra la Torre Spagnola e il porto turistico è chiamato “spiaggia di San Giovanni”.